Delnas

Delnas

Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Notizie
  • NutrInform Battery: in Gazzetta Ufficiale il decreto con la nuova etichetta italiana a batteria

Maria Teresa Corseto
lunedì, 14 Dicembre 2020 / Pubblicato il Notizie

NutrInform Battery: in Gazzetta Ufficiale il decreto con la nuova etichetta italiana a batteria

Il 7.12.2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il DECRETO 19 novembre 2020 con il quale che introduce il logo nutrizionale facoltativo italiano denominato “NutrInform Battery“, finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali degli alimenti e ne sancisce le norme relative al suo utilizzo.
Informazioni chiare, semplici ma allo stesso tempo complete, che consentono al consumatore di fare scelte pienamente consapevoli per la propria alimentazione.

Il provvedimento definisce le norme relative all’utilizzo del logo nutrizionale facoltativo “NutrInform Battery”, finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei consumatori le informazioni nutrizionali obbligatorie ai sensi del Reg. (CE) n. 1169/2011.
Il logo indica il contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale presente in una singola porzione di alimento. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in Calorie mentre il contenuto di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi. Inoltre, nelle singole batterie è indicata la percentuale di energia e nutrienti apportati, rispetto alle quantità giornaliere di assunzione raccomandata per una dieta da 2 mila kcal. Una percentuale che è rappresentata anche in maniera grafica, con il riempimento della batteria.
A tale scopo gli operatori dovranno fare riferimento alle Assunzioni di Riferimento, ovvero le quantità giornaliere medie raccomandate di energia e nutrienti, indicate nell’Allegato XIII del Regolamento (UE) n. 1169/2011.

L’indicazione nel simbolo a “batteria” consente quindi di capire quanto i nutrienti contenuti in un dato alimento contribuiscono percentualmente alle esigenze quotidiane di un adulto di riferimento.

Esclusioni
Il campo di applicazione del logo nutrizionale esclude:

  1. gli alimenti confezionati in imballaggi o in recipienti la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm²;
  2. i prodotti DOP, IGP e STG di cui al regolamento (UE) n. 1151/2012 in ragione del rischio che l’apposizione di ulteriori loghi impedisca al consumatore di riconoscere il marchio di qualità.

Adesione degli operatori
Gli operatori del settore alimentare che intendono utilizzare il logo “NutrInform Battery” dovranno informare il Ministero della Salute – Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, con modalità che saranno successivamente comunicate.

Gli operatori del settore alimentare che applicano volontariamente il logo nutrizionale “NutrInform Battery”, si impegnano ad estenderlo progressivamente a tutti i prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica.

La dimensione del logo, i colori e gli altri dettagli tecnici per la stampa, saranno resi pubblici in un manuale d’uso che sarà messo a disposizione degli operatori.

Che altro puoi leggere

La gravità che rallenta il tempo.
MUD 2020 Scadenza Prorogata al 30 Giugno 2020
FSP (Food Safety Plan)

Articoli recenti

  • BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

    BREXIT...
  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP La sessione del CAC si è tenuta dal 24 al 26 settembre, dal 12 al 19 ottobre e dal 5 al 6 novembre.

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

    La richiesta di informazioni circa la sostenibi...
  • Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021

    Il GRASP (Global Risk Assessment On Social Prac...
  • IFS SPLIT ASSESSMENT: il nuovo approccio di IFS sugli Audit combinati.

    Vista la grave situazione pandemica che il mond...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU