Delnas

Delnas

Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Notizie
  • BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

GestMagazine
lunedì, 22 Novembre 2021 / Pubblicato il Notizie

BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

Il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea il 31 gennaio 2020 dopo averne fatto parte per 47 anni. È il primo paese a lasciare la UE da quando l’organizzazione internazionale è stata fondata.

La transizione termina il 31 dicembre 2020 … MA COSA SUCCEDE ADESSO???

Dal 1° gennaio 2021 è ufficialmente in vigore l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea.

Per gli alimenti immessi sul mercato a partire dal 1° gennaio 2021, gli Operatori del Settore Alimentare, dovranno prestare attenzione alle nuove regolamentazioni, considerato che il Regno Unito non è più uno Stato Membro bensì un Paese terzo.

Pertanto, per le merci vendute in Gran Bretagna sarà necessario adeguarsi alle nuove regole entro il 30 settembre 2022.

ALCUNE NOVITÀ: Le nuove linee guida del governo britannico avranno ripercussioni ogniqualvolta si debba indicare in etichetta l’origine di un ingrediente o dell’alimento di per sé.

È il caso, ad esempio, dei prodotti biologici, per quanto riguarda il corretto impiego delle diciture “agricoltura UE” e “agricoltura non UE” (quella, appunto, del Regno Unito).

È altresì il caso del miele, la cui disciplina verticale impone la distinzione tra “miscela di mieli originari dell’UE” e “miscela di mieli non originari dell’UE”.

Altre ripercussioni sono concernenti l’indicazione obbligatoria del nome o della ragione sociale e dell’indirizzo dell’operatore responsabile delle informazioni sull’etichettatura: nel caso di prodotto del Regno Unito esportato in UE, si deve indicare un indirizzo europeo (una filiale dell’operatore britannico o un importatore); viceversa, su un prodotto UE esportato in UK l’indirizzo da riportare in etichetta dovrà essere interno al Regno Unito (anche qui tramite filiale o importatore).

Ulteriore esempio riguarda il bollo sanitario o marchio di identificazione in quanto non deve più figurare l’abbreviazione “CE” per carni UK, riservata agli stabilimenti ubicati nell’Unione, ma deve comparire il nome del Regno Unito (per intero o con il codice ISO a due lettere “UK”).

Queste modifiche non interesseranno l’Irlanda del Nord che continuerà a seguire le norme sull’etichettatura alimentare dell’Unione Europea.

IMPORT/EXPORT. Quanto a profili diversi dall’etichettatura, i casi più problematici riguardano gli alimenti e mangimi contenenti O.G.M. (Organismi Geneticamente Modificati) e i M.O.C.A. (Materiali e Oggetti a Contatto con gli alimenti).

Per quanto riguarda l’import/export di alimenti, i profili più delicati riguardano gli alimenti di origine animale.

Che altro puoi leggere

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
Olio di Palma si, Olio di Palma no, questo è il dilemma.
Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Articoli recenti

  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP La sessione del CAC si è tenuta dal 24 al 26 settembre, dal 12 al 19 ottobre e dal 5 al 6 novembre.

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

    La richiesta di informazioni circa la sostenibi...
  • Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021

    Il GRASP (Global Risk Assessment On Social Prac...
  • IFS SPLIT ASSESSMENT: il nuovo approccio di IFS sugli Audit combinati.

    Vista la grave situazione pandemica che il mond...
  • ISO 23622:2021: pubblicato lo Standard che definisce criteri di etichettatura per alimenti Veg, vegetariani e vegani

    Il 10 marzo 2021, l’International Organization ...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU