Delnas

Delnas

Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Notizie
  • Novel Food: gli insetti sulle tavole dal 2018. Ma non in Italia.

Maria Teresa Corseto
giovedì, 07 Novembre 2019 / Pubblicato il Notizie

Novel Food: gli insetti sulle tavole dal 2018. Ma non in Italia.

Dal regolamento sui Novel Food entrato in vigore il 25 novembre 2015 sono trascorsi due anni abbondanti, tempo necessario ai Paesi membri per recepire le direttive della Comunità europea e disporre le norme attuative. L’Italia è in ritardo sui tempi e così dal 1 gennaio le nostra imprese che operano nell’ambito dei “cibi nuovi” si trovano ai nastri di partenza in forte svantaggio rispetto a quelle estere, già pronte all’appuntamento. Questo è quanto emerge durante il pomeriggio di confronto al Parco Tecnologico Padano di Lodi, “Novel food Before Christmas”.

Norme europee difficili da decifrare
Tocca al professore Giovanni Coradini, direttore del dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, effettuare l’analisi della normativa, osservando quanto sia complessa e come necessiti di esperti in legislazione al fianco dei produttori per dialogare con le istituzioni, europee e italiane, e per rimanere aggiornati sulla lista degli alimenti permessi, formulata come aperta e sempre in divenire. Le quarantadue considerazioni preliminari e i trentasei articoli hanno come obiettivo la libera circolazione di nutrimenti sconosciuti alla tradizione occidentale prima del 15 maggio 1997, garantendo la salute del consumatore e tutelando il suo interesse. In primo piano, ovviamente, la sicurezza alimentare, accompagnata dalle opportune e chiare indicazioni in etichetta per ben informare l’acquirente. Dal 1 gennaio 2018 è compito degli operatori del settore fare domanda e presentare la complessa documentazione per permettere le immissione sul mercato di quegli alimenti non usati in Europa per il consumo umano.

Dal regolamento sui Novel Food entrato in vigore il 25 novembre 2015 sono trascorsi due anni abbondanti, tempo necessario ai Paesi membri per recepire le direttive della Comunità europea e disporre le norme attuative. L’Italia è in ritardo sui tempi e così dal 1 gennaio le nostra imprese che operano nell’ambito dei “cibi nuovi” si trovano ai nastri di partenza in forte svantaggio rispetto a quelle estere, già pronte all’appuntamento. Questo è quanto emerge durante il pomeriggio di confronto al Parco Tecnologico Padano di Lodi, “Novel food Before Christmas”.

Norme europee difficili da decifrare
Tocca al professore Giovanni Coradini, direttore del dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, effettuare l’analisi della normativa, osservando quanto sia complessa e come necessiti di esperti in legislazione al fianco dei produttori per dialogare con le istituzioni, europee e italiane, e per rimanere aggiornati sulla lista degli alimenti permessi, formulata come aperta e sempre in divenire. Le quarantadue considerazioni preliminari e i trentasei articoli hanno come obiettivo la libera circolazione di nutrimenti sconosciuti alla tradizione occidentale prima del 15 maggio 1997, garantendo la salute del consumatore e tutelando il suo interesse. In primo piano, ovviamente, la sicurezza alimentare, accompagnata dalle opportune e chiare indicazioni in etichetta per ben informare l’acquirente. Dal 1 gennaio 2018 è compito degli operatori del settore fare domanda e presentare la complessa documentazione per permettere le immissione sul mercato di quegli alimenti non usati in Europa per il consumo umano.

Le aziende costrette ad emigrare
Di fatto Marco Ceriani di Italbugs denuncia che per costruire il suo allevamento di insetti è dovuto emigrare in Olanda, dove la materia è già regolamentata, mentre qui non ha risposta dalle istituzioni su come organizzare la produzione. Come impresa dal 1 gennaio 2018 – ma lui sostiene che possibili proroghe rimandano l’appuntamento effettivo a febbraio – entra nella GDO con i suoi preparati assieme ad altri competitor di oltralpe; il made in Italy nel suo settore però non ci può essere. Va meglio a Antonio Idà, Spireat e Algarìa, che lavora a Casalbuttano, nel cremonese, producendo alghe biologiche in un impianto ottimamente inserito in economia circolare con l’ambiente circostante: le vasche funzionano con l’anidride carbonica presa dall’atmosfera e col calore scarto dei biogas; residui del processo sono acqua e nutrienti, destinati alle coltivazioni. Sul mercato va la spirulina, composta da 18 amminoacidi, tra i quali 9 essenziali, 60% proteine, 10% di fibre, ricca di vitamine del gruppo B e minerali.

Le aziende costrette ad emigrare
Di fatto Marco Ceriani di Italbugs denuncia che per costruire il suo allevamento di insetti è dovuto emigrare in Olanda, dove la materia è già regolamentata, mentre qui non ha risposta dalle istituzioni su come organizzare la produzione. Come impresa dal 1 gennaio 2018 – ma lui sostiene che possibili proroghe rimandano l’appuntamento effettivo a febbraio – entra nella GDO con i suoi preparati assieme ad altri competitor di oltralpe; il made in Italy nel suo settore però non ci può essere. Va meglio a Antonio Idà, Spireat e Algarìa, che lavora a Casalbuttano, nel cremonese, producendo alghe biologiche in un impianto ottimamente inserito in economia circolare con l’ambiente circostante: le vasche funzionano con l’anidride carbonica presa dall’atmosfera e col calore scarto dei biogas; residui del processo sono acqua e nutrienti, destinati alle coltivazioni. Sul mercato va la spirulina, composta da 18 amminoacidi, tra i quali 9 essenziali, 60% proteine, 10% di fibre, ricca di vitamine del gruppo B e minerali.

Dal regolamento sui Novel Food entrato in vigore il 25 novembre 2015 sono trascorsi due anni abbondanti, tempo necessario ai Paesi membri per recepire le direttive della Comunità europea e disporre le norme attuative. L’Italia è in ritardo sui tempi e così dal 1 gennaio le nostra imprese che operano nell’ambito dei “cibi nuovi” si trovano ai nastri di partenza in forte svantaggio rispetto a quelle estere, già pronte all’appuntamento. Questo è quanto emerge durante il pomeriggio di confronto al Parco Tecnologico Padano di Lodi, “Novel food Before Christmas”.

Norme europee difficili da decifrare
Tocca al professore Giovanni Coradini, direttore del dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia, effettuare l’analisi della normativa, osservando quanto sia complessa e come necessiti di esperti in legislazione al fianco dei produttori per dialogare con le istituzioni, europee e italiane, e per rimanere aggiornati sulla lista degli alimenti permessi, formulata come aperta e sempre in divenire. Le quarantadue considerazioni preliminari e i trentasei articoli hanno come obiettivo la libera circolazione di nutrimenti sconosciuti alla tradizione occidentale prima del 15 maggio 1997, garantendo la salute del consumatore e tutelando il suo interesse. In primo piano, ovviamente, la sicurezza alimentare, accompagnata dalle opportune e chiare indicazioni in etichetta per ben informare l’acquirente. Dal 1 gennaio 2018 è compito degli operatori del settore fare domanda e presentare la complessa documentazione per permettere le immissione sul mercato di quegli alimenti non usati in Europa per il consumo umano.

Le aziende costrette ad emigrare
Di fatto Marco Ceriani di Italbugs denuncia che per costruire il suo allevamento di insetti è dovuto emigrare in Olanda, dove la materia è già regolamentata, mentre qui non ha risposta dalle istituzioni su come organizzare la produzione. Come impresa dal 1 gennaio 2018 – ma lui sostiene che possibili proroghe rimandano l’appuntamento effettivo a febbraio – entra nella GDO con i suoi preparati assieme ad altri competitor di oltralpe; il made in Italy nel suo settore però non ci può essere. Va meglio a Antonio Idà, Spireat e Algarìa, che lavora a Casalbuttano, nel cremonese, producendo alghe biologiche in un impianto ottimamente inserito in economia circolare con l’ambiente circostante: le vasche funzionano con l’anidride carbonica presa dall’atmosfera e col calore scarto dei biogas; residui del processo sono acqua e nutrienti, destinati alle coltivazioni. Sul mercato va la spirulina, composta da 18 amminoacidi, tra i quali 9 essenziali, 60% proteine, 10% di fibre, ricca di vitamine del gruppo B e minerali.

FONTE: Il Sole 24 Ore

Che altro puoi leggere

Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021
ISO 23622:2021: pubblicato lo Standard che definisce criteri di etichettatura per alimenti Veg, vegetariani e vegani
Plastica: per la Corte dei Conti UE il target del riciclo non è raggiungibile

Articoli recenti

  • BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

    BREXIT...
  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP La sessione del CAC si è tenuta dal 24 al 26 settembre, dal 12 al 19 ottobre e dal 5 al 6 novembre.

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

    La richiesta di informazioni circa la sostenibi...
  • Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021

    Il GRASP (Global Risk Assessment On Social Prac...
  • IFS SPLIT ASSESSMENT: il nuovo approccio di IFS sugli Audit combinati.

    Vista la grave situazione pandemica che il mond...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU