Delnas

Delnas

Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Notizie
  • Da Aprile 2020 non è più obbligatorio indicare sempre l’origine di pasta, riso, latte e altri prodotti

Maria Teresa Corseto
martedì, 07 Luglio 2020 / Pubblicato il Notizie

Da Aprile 2020 non è più obbligatorio indicare sempre l’origine di pasta, riso, latte e altri prodotti

Dal 1 aprile 2020 fino al 31 dicembre 2021 sono cambiate le regole sulle etichette alimentari. I produttori sono costretti ad indicare in etichetta l’origine degli ingredienti principali dei loro prodotti solo in alcuni casi. Cerchiamo di fare chiarezza:

Attualmente nel nostro paese è obbligatorio indicare in etichetta, ad esempio sulle confezioni di alimenti come pasta, riso, latte e passata di pomodoro, la provenienza della materia prima utilizzata. Il consumatore può così avere un’indicazione chiave per capire se quel cibo è made in Italy.

Questa specifica era prevista nel Regolamento 1169 del 2011 che concedeva agli Stati membri dell’UE di ampliare i dettagli riportati in etichetta. Grazie ai decreti Origine, varati durante legislature precedenti, l’obbligo di indicare la provenienza è diventato attuativo.

Con il nuovo regolamento UE 2018/775, in vigore da dicembre 2021, l’indicazione è obbligatoria solo quando l’omissione dell’origine potrebbe indurre in errore il consumatore, in particolare se le informazioni sull’etichetta, come diciture, illustrazioni, simboli o termini sulla confezione che si riferiscono a luoghi geografici, potrebbero altrimenti far pensare che l’alimento abbia un differente paese d’origine o luogo di provenienza da quello reale.

Che altro puoi leggere

FSP (Food Safety Plan)
Plastica: per la Corte dei Conti UE il target del riciclo non è raggiungibile
Olio di Palma si, Olio di Palma no, questo è il dilemma.

Articoli recenti

  • BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

    BREXIT...
  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP La sessione del CAC si è tenuta dal 24 al 26 settembre, dal 12 al 19 ottobre e dal 5 al 6 novembre.

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

    La richiesta di informazioni circa la sostenibi...
  • Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021

    Il GRASP (Global Risk Assessment On Social Prac...
  • IFS SPLIT ASSESSMENT: il nuovo approccio di IFS sugli Audit combinati.

    Vista la grave situazione pandemica che il mond...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU