Delnas

Delnas

Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Notizie
  • La gravità che rallenta il tempo.

Maria Teresa Corseto
giovedì, 07 Novembre 2019 / Pubblicato il Notizie

La gravità che rallenta il tempo.

Condotto sulle Alpi il primo test ‘sul campo’ di un orologio atomico trasportabile: grazie alla sua incredibile precisione, ha confermato che in quota (nel traforo del Frejus) il tempo scorre in modo impercettibilmente più veloce che a valle (Torino) a causa della diversa forza di gravità, proprio come previsto dalla teoria della relatività di Einstein.

Il risultato è pubblicato sulla rivista Nature Physics dalla collaborazione europea coordinata dall’Italia,con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), e dimostra come gli orologi atomici possano operare anche al di fuori dei laboratori per ‘prendere le misure‘ della Terra e del suo campo gravitazionale. “Si tratta di un’importante prova di principio, che apre la strada ad un nuovo ramo della scienza chiamato geodesia relativistica“, spiega Davide Calonico, ricercatore dell’Inrim.

“Finora questo genere di misure riguardanti la conformazione della Terra e il suo campo gravitazionale (utili per conoscere la geografia e la geologia di un territorio) venivano fatte con l’aiuto dei satelliti: i risultati, molto precisi, erano però dei valori medi su aree di 10-20 chilometri quadrati. Trasportando sul posto gli orologi atomici di nuova generazione, quelli ottici, potremo invece ottenere delle misure puntuali, con una sensibilità al centimetro e una maggiore rapidità, così da monitorare anche le variazioni della gravità nel tempo, per valutare ad esempio i cambiamenti del suolo in caso di dissesto idrogeologico“.

La fattibilità della misurazione della gravità con gli orologi atomici, racconta Calonico all’ANSA, “è stata dimostrata trasportando un orologio atomico grande quanto un container fin dentro al tunnel del Frejus, tra Francia e Italia”. Lo scorrere del temponel cuore della montagna è stato quindi confrontato con quello misurato in modo ultra-preciso nella sede Inrim di Torino da un orologio atomico a itterbio e da una fontana atomica al Cesio. Il confronto in tempo reale dei segnali, reso possibile da un collegamento in fibra ottica realizzato dall’Inrim e lungo 150 chilometri, ha permesso di calcolare la diversa forza di gravità fra le due località.

“I risultati sono coerenti con le misurazioni geodetiche fatte con i metodi tradizionali, anche se un po’ meno precise“, sottolinea Calonico. “Rendendo la tecnica più accurata, potremo misurare il campo gravitazionale in modo standard per tutti i Paesi e con una risoluzione senza precedenti, permettendo ad esempio di monitorare le dinamiche delle correnti oceaniche e l’innalzamento del livello dei mari”

Fonte: ANSA

Che altro puoi leggere

Etichette intelligenti “commestibili”.
Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021
CER

Articoli recenti

  • BREXIT: Cosa cambia per l’import/export dei prodotti alimentari verso il Regno Unito

    BREXIT...
  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP La sessione del CAC si è tenuta dal 24 al 26 settembre, dal 12 al 19 ottobre e dal 5 al 6 novembre.

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • Nuova disciplina dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

    La richiesta di informazioni circa la sostenibi...
  • Il nuovo modulo Grasp di GlobalGAP è in vigore dal 1 febbraio 2021

    Il GRASP (Global Risk Assessment On Social Prac...
  • IFS SPLIT ASSESSMENT: il nuovo approccio di IFS sugli Audit combinati.

    Vista la grave situazione pandemica che il mond...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU