Delnas è una società di consulenza tecnico-scientifica operante nel settore ambientale e alimentare.

T +39 081 189 53 023
Email: info@delnas.it

Delnas International srl
Via delle Fontane, 45 84012 Angri (SA)

Apri in Google Maps
Da non perdere l'area dedicata alla FOOD ACADEMYOTTIENI PREVENTIVO
  • SERVIZI
    • Ambiente e sicurezza
    • Certificazioni di sistema
    • Alimenti
    • Laboratorio
    • Ricerca e sviluppo
    • Tarature
    • Food Academy
  • TARATURE
  • FOOD ACADEMY
  • MAGAZINE
    • Eventi
    • Notizie
    • Tecnicamente parlando
  • CONOSCI DELNAS
    • Azienda
    • Contatti
    • Richiedi preventivo
  • LAVORA CON NOI
  • Home
  • Tecnicamente parlando
  • Volendo immaginare un concorso per l’Headline dell’anno, il 2019 premierebbe sicuramente “Plastic free” .

Maria Teresa Corseto
martedì, 17 Dicembre 2019 / Pubblicato il Tecnicamente parlando

Volendo immaginare un concorso per l’Headline dell’anno, il 2019 premierebbe sicuramente “Plastic free” .

Ne sentiamo parlare in ogni luogo, in ogni riunione, in ogni convegno, persino a scuola in educazione civica. I politici ne fanno oggetto di campagna elettorale, il Vaticano addirittura aspira a diventare il primo Stato al mondo “privo di plastica” e gli esempi potrebbero essere ancora molteplici.

È però lecito chiedersi: salveremo veramente il pianeta demonizzando la plastica e bandendola? E poi…potremo veramente liberarci dall’uso della plastica? La cura potrebbe rivelarsi peggiore del male?

Sarebbero ancora tante le domande che potremmo porci, ma come spesso accade, sembra che l’obiettivo sia quello di prospettare soluzioni sull’onda di una scia emotiva e demagogica, anziché approfondire l’argomento cercando di conoscerne e capirne di più.

Ok! Plastic free! Ma poi? Cosa ne faremo di tutta la plastica già prodotta? Di tutta la plastica già in circolo o presente nelle discariche o, peggio ancora, che giace accumulata sul letto di un oceano a formare un’isola artificiale?

E ancora, tutto ciò che adesso è composto da “plastica”…la tastiera da cui sto digitando in questo istante, il mio smartphone, la scocca della mia TV… tra qualche anno potrà essere di qualsiasi materiale, purché non sia plastica. Ok, potrò acquistare questi oggetti in alluminio (se mai esistessero), ma a quel punto mi chiederò: in questo modo non avremo sfruttato il pianeta e le sue risorse?

Potremmo sentirci rispondere: ma è la plastica monouso di cui dobbiamo liberarci! GIUSTO! Ma allora perché non pensare anche al resto, perché non liberarci, ad esempio, anche degli oggetti in alluminio monouso? E i fazzolettini di carta? E, ancora, i pannolini? E lo stuzzicadenti? E la busta per lettere? E…? E…? E…?

Quindi direi, vogliamo salvare il pianeta? La risposta è SI. Ma facciamolo davvero, non con gli slogan.

Quando utilizziamo un oggetto, chiediamoci sempre se inquina, al di là del tipo di materiale di cui esso è fatto. Interroghiamoci sul suo fine vita, semmai ce l’abbia. E qual è il suo destino quando non più utilizzato. Chiediamoci: potrà mai quell’oggetto essere riutilizzato o riciclato?

Beh, per quanto riguarda la plastica, la risposta alla domanda “quante volte possiamo riciclarla” è INFINITE VOLTE.

“Plastic si, quella riciclata dagli oceani” dovrebbe essere non solo lo slogan vincitore del concorso per “L’Headline dell’anno 2019”, ma dovrebbe essere il miglior PROPOSITO per l’anno 2020.

Servizi correlati

Ambiente e sicurezza
Alimenti
Food Academy

Che altro puoi leggere

Preventive controls qualified individual: la nuova figura per le esportazioni verso gli USA.
Agricoltura bio: le nuove regole per i paesi Ue.
Il Tecnologo Alimentare, osserviamolo da vicino.

Articoli recenti

  • CODEX ALIMENTARIUS: aggiornamenti normativi e ai Manuali HACCP

    Il Codex Alimentarius rappresenta un insieme di...
  • NutrInform Battery: in Gazzetta Ufficiale il decreto con la nuova etichetta italiana a batteria

    Il 7.12.2020 è stato pubblicato nella Gazzetta ...
  • Plastica: per la Corte dei Conti UE il target del riciclo non è raggiungibile

    Senza una decisa accelerazione, l'UE non raggiu...
  • Biossido di azoto: in Europa livelli quasi dimezzati “grazie” alla pandemia

    Nell'anno della pandemia la concentrazione di i...
  • FSP (Food Safety Plan)

    La normativa USA il Food Safety Modernization A...

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

DELNAS INTERNATIONAL SRL

Società di consulenza tecnico scientifica, nata nel 2008, operante nel settore ambientale e alimentare.

FOLLOW US ON

SERVIZI

  • Ambiente e sicurezza
  • Certificazioni di sistema
  • Alimenti
  • Laboratorio
  • Ricerca e sviluppo

SERVIZI IN EVIDENZA

  • Food Academy
  • Tarature

MAGAZINE

  • Eventi
  • Notizie
  • Tecnicamente parlando

CONOSCI DELNAS

  • Azienda
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Richiedi preventivo
  • Privacy & Cookies policy

© 2019 Tutti i diritti riservati | Delnas International srl - p.iva 05629680652

Concept
TORNA SU